Nell’ambito della misura di finanziamento PNRR per la Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura (M1C3 – Investimento 1.2 – Istituti pubblici non afferenti al MiC e privati) è stato finanziato anche l’intervento per potenziare l’accessibilità della Biblioteca Comunale Teresiana.

Il progetto si compone delle seguenti 4 Linee d’Intervento, complementari tra loro:

1. redazione del Piano Strategico per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.), nei musei, complessi monumentali, aree e parchi archeologici, archivi e biblioteche;

2.realizzazione degli interventi necessari per rendere i luoghi di cultura italiana fruibili al maggior numero di persone;

3. realizzazione di un sistema informativo per la qualità della fruizione dei beni culturali da parte di chiunque, attraverso piattaforma web dedicata all’accessibilità;

4. realizzazione di attività formative dirette agli operatori culturali e campagne di sensibilizzazione e informazione sui temi dell’accessibilità e dell’inclusione.

In tale ottica, pertanto, anche per la Biblioteca Comunale Teresiana è stato redatto ed approvato il Piano Strategico per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche – "PEBA" (D.G.C. n. 127 del 23/05/2023) propedeutico alla definizione degli interventi finanziati nell’ambito di questo progetto. Il progetto consiste nell’attuazione di interventi per l’abbattimento delle barriere fisiche ma anche per l’adozione di strumenti funzionali all’abbattimento delle barriere cognitive quali, ad esempio, una sezione del sito della biblioteca completamente dedicato al tema dell’accessibilità sia degli spazi sia anche del patrimonio in essa conservato, con l’obiettivo di ampliare l’accesso e la partecipazione ad un bene comune estremamente prezioso per la Città di Mantova.

Questo progetto di interventi si inserisce, in realtà, in una più ampia azione intrapresa, a partire dal mese di giugno 2023, dall'Amministrazione Comunale di Mantova per la redazione del Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche “PEBA” per la città di Mantova, nell'ottica di un percorso di elaborazione funzionale ad integrare l’attenzione ai temi dell’accessibilità con i principi dell’inclusione, così come esplicitamente richiesto dalle Linee Guida emanate da Regione Lombardia.

La scelta dell’Amministrazione Comunale è quella di intendere la redazione del PEBA per la Città di Mantova non come la risposta ad un adempimento formale bensì un momento di crescita e di consapevolezza attorno al più ampio tema dell’inclusione che riguarda tutta la comunità e non alcuni cittadini. In questo senso la redazione del PEBA rappresenta un processo elaborativo orientato al contribuire, in termini complessivi, al raggiungimento dell’Obiettivo 11 dell’agenda ONU 2030 ed orientato al rendere la città e le comunità che la abitano maggiormente inclusive e sostenibili.